Contratti di filiera e di distretto (V Provvedimento)

  1. Finalità: Incentivare gli investimenti delle imprese che concorrono direttamente alla produzione, raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari e le imprese che forniscono servizi e mezzi di produzione, attraverso la concessione di un contributo in conto capitale e di un finanziamento agevolato.
  2. Soggetti Beneficiari: Le imprese, anche in forma consortile, le società cooperative e loro consorzi, nonché le imprese organizzate in reti di imprese, che operano nel settore agricolo e agroalimentare; le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori agricoli riconosciute ai sensi della normativa vigente; le società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente. Il capitale delle predette società può essere posseduto, in misura non superiore al 10%, anche da grandi imprese, agricole o commerciali; gli organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, come definiti dal Regolamento (UE) n. 702/2014, iscritti all’Anagrafe nazionale delle ricerche, istituita presso il Ministero dell’università e della ricerca (per gli interventi di ricerca e sviluppo nel settore agricolo).
  3. Requisiti di Ammissibilità: Essere regolarmente costituito ed iscritto nel registro della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura; non risultare impresa in difficoltà; DURC regolare.
  4. Vincoli di Accesso: Sottoscrizione Accordo di filiera precedente alla presentazione della domanda; L’Accordo di filiera deve interessare un ambito multiregionale. L’importo totale dei costi ammissibili riconducibile ad una sola Regione non può superare l’85% del totale dei costi ammissibili del Contratto di filiera; gli interventi agevolati devono essere ecosostenibili, risultando, quindi, conformi al principio di non arrecare un danno significativo (DNSH).
  5. Da sapere che: a partire dal V Provvedimento, il finanziamento agevolato è una opzione e non un obbligo. In caso di richiesta, però, è necessaria l’attestazione del merito di credito da parte di una banca convenzionata
  6. Investimento e Spese Ammissibili: Investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria; investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e per la commercializzazione di prodotti agricoli; investimenti concernenti la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti agroalimentari; partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei prodotti agricoli; organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere o mostre; progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo; partecipazione alle fiere e per gli investimenti volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili effettuati da imprese di trasformazione.
  7. Decorrenza Spese: Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla presentazione della domanda.
  8. Durata Progetto: 4 anni a partire dalla data di stipula del Contratto di filiera e comunque non oltre il II trimestre 2026.
  9. Agevolazioni: contributo in conto capitale, che varia a seconda della dimensione della società, della tipologia di investimento e della sua localizzazione; finanziamento agevolato, subordinato alla concessione di un finanziamento bancario.
  10.  Selezione Progetti: La valutazione del programma e dei progetti è effettuata da una Commissione, sulla base di un sistema di punteggi attribuito a ciascuno dei seguenti ambiti: Requisiti specifici posseduti dai Soggetti beneficiari in relazione al Programma: punteggio minimo 5; Idoneità dei Progetti a conseguire gli obiettivi ambientali prefissati: punteggio minimo 10; Requisiti specifici posseduti dai Soggetti beneficiari in relazione al Programma: punteggio minimo 5.
  11. Operatività Bando: dal 23/05/2022 e fino al 21/08/2022
  12. Dotazione Finanziaria: 1 miliardo e 203 milioni di euro

Per approfondimenti si veda il seguente Link

Allegati: Tabella Contributo in conto capitale.

#printfriendly #pf-src {display: none !important;} #printfriendly #pf-date {display: none !important;} #printfriendly #pf-style {text-align: justify !important;} /* Use the Inter Font */ @import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Inter&display=swap'); #printfriendly { font-family: 'Inter', sans-serif !important; } #printfriendly #pf-src { display: none !important; }