- Finalità:Sostenere proposte progettuali di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentate da singoli ricercatori (Principal Investigator) che mostrino spiccate caratteristiche di originalità ed innovatività e siano al contempo in grado di favorire ricadute socio-economiche e industriali.
- Soggetti Beneficiari: Le proposte progettuali possono essere presentate da una persona fisica (Principal Investigator) congiuntamente al Soggetto Ospitante (Host Institution) presso cui si prevede di svolgere le attività progettuali.
Il Soggetto Ospitante deve essere un’impresa e deve essere necessariamente diverso dal soggetto giuridico di appartenenza del Principal Investigator
La proposta progettuale deve prevedere la partecipazione di un Organismo di Ricerca per una quota di costo progettuale non superiore al 20% del totale.
Il Soggetto Ospitante deve avere sede operativa nel territorio dello Stato italiano e deve documentare il possesso di alta qualificazione nel settore della ricerca scientifica e tecnologica di pertinenza del progetto.
Il Soggetto Ospitante deve garantire al Principal Investigator ampia autonomia decisionale nello sviluppo delle attività progettuali e nella gestione delle risorse finanziarie assegnate a valere sul FISA, secondo uno specifico formale Accordo tra le parti.
- Vincoli di Accesso: Le proposte progettuali, redatte in lingua inglese, devono interessare una delle Aree tematiche riportate in allegato e devono ricomprendere, secondo una chiara articolazione, le seguenti attività finanziabili:
– Attività di Ricerca Fondamentale, preliminari e non preponderanti rispetto al complessivo valore della proposta progettuale;
– Attività di Ricerca Industriale, preponderanti rispetto al complessivo valore della proposta progettuale;
– Attività di Sviluppo Sperimentale, non preponderanti, rispetto al complessivo valore della proposta progettuale.
Ogni Principal Investigator e ogni Soggetto Ospitante non possono presentare più di una proposta per ciascuna Area tematica.
- Investimento e Spese Ammissibili: Sono ammissibili progetti di importo non inferiore a 5 m€ e non superiore a 10 m€.
Sono ammissibili le seguenti spese:
– Spese di Personale dipendente del soggetto beneficiario o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di borsa di dottorato, o di assegno di ricerca, o di borsa di studio, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto della proposta progettuale;
– Costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e di sviluppo. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo i principi della buona prassi contabile;
– Costi delle competenze tecniche e dei brevetti e costi dei servizi di consulenza e di servizi utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di studio e ricerca acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato, nell’ambito di un’operazione effettuata alle normali condizioni di mercato e che non comporti elementi di collusione;
– Spese generali supplementari (costi indiretti) derivanti dal progetto di studio e ricerca, calcolate nella misura forfettaria del 25% dei costi diretti ammissibili;
– Altri costi di esercizio, inclusi costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca e innovazione.
- Decorrenza Spese: Progetti avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.
- Durata Progetto: Non inferiore a 2 anni e non superiore a 5 anni.
- Agevolazioni: Le agevolazioni potranno essere concesse sotto forma di contributo a fondo perduto secondo le seguenti aliquote:
• 100% Ricerca Fondamentale;
• 50% Ricerca Industriale;
• 25% Sviluppo Sperimentale.
- Selezione Progetti: In base ad una valutazione scientifica e ad una valutazione sulla capacità economico-finanziaria dei Soggetti Ospitanti (dettagli in Bando allegato – Art. 7).
- Operatività Bando: Presentazione domanda dal 4 settembre 2023 fino al 2 ottobre 2023.
- Dotazione Finanziaria: € 150.000.000
Per approfondimenti si veda il seguente LINK