Idrogeno in settori Hard-to-Abate

  1. Finalità: Finanziare piani di decarbonizzazione industriale nei settori hard-to-abate.
  2. Soggetti Beneficiari: Imprese di qualsiasi dimensione, anche in forma congiunta con altre imprese che svolgono un’attività economica riferita ai seguenti codici ATECO:
    10 – Industrie alimentari
    11 – Industria delle bevande
    13 – Industria tessile
    17 – Fabbricazione di carta e di prodotti di carta
    19.2 – Fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
    20 – Fabbricazione di prodotti chimici
    21 – Fabbricazione prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici
    22 – Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche
    23.1 – Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro
    23.2 – Prodotti refrattari
    23.3 – Piastrelle di ceramica, mattoni e tegole
    23.4 – Fabbricazione di altri prodotti in porcellana e in ceramica
    23.5 – Produzione di cemento, calce e gesso
    24 – Metallurgia
    25.5 – Fucinatura, imbottitura, stampatura e profilatura di metalli
    26.1 – Microelettronica
  3. Requisiti di Ammissibilità: DURC sempre in regola, dalla presentazione e per tutta la durata del progetto.
  4. Vincoli di Accesso: Tutte le aree del territorio nazionale.
  5. Da sapere che: Al progetto di investimento industriale è possibile associare un investimento di Ricerca e Sviluppo.
  6. Investimento e Spese Ammissibili: Costo progetto non inferiore a 500.0000 Euro per:
    A. Progetti di Ricerca e Sviluppo per l’uso di idrogeno in processi industriali;
    B. Progetti di investimento per l’uso di idrogeno in processi industriali;
    C. Progetti di investimento per la produzione di idrogeno.
  7. Decorrenza Spese: I progetti devono essere avviati a partire dal 15/03/2023.
  8. Durata Progetto: I progetti devono essere conclusi entro il 11/05/2026.
  9. Agevolazioni: Progetti di R&S 50% su Ricerca Industriale + 25% su Sviluppo Sperimentale
    Progetti di investimento per uso di idrogeno 30% – 60% in base alla % di riduzione di emissioni di gas serra
    Progetti di investimento per produzione di idrogeno 45% dei costi per elettrolizzatori, sistemi ausiliari e impianti addizionali asserviti
    30% dei costi per sistemi di stoccaggio di idrogeno ed energia elettrica.
  10. Selezione Progetti: Le domande saranno esaminate e valutate sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.
  11. Operatività Bando: I progetti devono essere presentati entro il 30/06/2023.
  12. Dotazione Finanziaria: € 1.000.000.000.

Per approfondimenti si veda il seguente LINKhttps://www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/hard-to-abate

Allegati: 

#printfriendly #pf-src {display: none !important;} #printfriendly #pf-date {display: none !important;} #printfriendly #pf-style {text-align: justify !important;} /* Use the Inter Font */ @import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Inter&display=swap'); #printfriendly { font-family: 'Inter', sans-serif !important; } #printfriendly #pf-src { display: none !important; }