MISE - Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things.

  1. Finalità: Il Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things finanzia progetti che prevedono la realizzazione di attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dell’organizzazione e innovazione di processo, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
  2. Soggetti Beneficiari: Imprese di qualsiasi dimensione, ubicate su tutto il territorio nazionale, iscritte al Registro Imprese in forma societaria con almeno due bilanci approvati e non in difficoltà che esercitano attività:
    1. industriali di produzione di beni e servizi;
    2. prevalentemente industriali per le imprese agro-industriali;
    3. ausiliarie (artigiane, di trasporto, di servizi) in favore delle imprese ai punti a) e b) nonché i centri di ricerca con personalità giuridica.

    I soggetti ammissibili possono presentare progetti, anche congiuntamente tra loro e con gli Organismi di ricerca, fino ad un numero massimo di cinque partecipanti per ciascun progetto, realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato.

     

  3. Requisiti di Ammissibilità: DURC sempre in regola, dalla presentazione e per tutta la durata del progetto.
  4. Vincoli di Accesso: Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 500 mila euro e non superiori a 2 milioni di euro. I Progetti devono essere realizzati nei seguenti settori strategici prioritari:
    • industria e manifatturiero;
    • sistema educativo;
    • agroalimentare;
    • salute;
    • ambiente ed infrastrutture;
    • cultura e turismo;
    • logistica e mobilità;
    • sicurezza e tecnologie dell’informazione;
    • aerospazio.
  5. Da sapere che: Le grandi imprese sono ammesse in qualità di capofila e/o di co-proponenti, soltanto nell’ambito di un progetto che preveda una collaborazione effettiva con le PMI beneficiarie (max 5 PMI).
  6. Investimento e Spese Ammissibili: Relativamente alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sono ammissibili le seguenti spese:
    • spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
    • costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
    • costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
    • spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.Per quanto riguarda, invece, le attività di innovazione dei processi e innovazione dell’organizzazione sono ammissibili le seguenti spese:
    • spese di personale (max 60% dei costi totali);
    • costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
    • costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
    • spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
  7. Decorrenza Spese: Progetti avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.
  8. Durata Progetto: Minimo 24 mesi – Massimo 30 mesi decorrenti dalla data di avvio.
    Possibilità di richiesta di una proroga non superiore a 6 mesi.
  9. Agevolazioni: Le agevolazioni offerte dal Fondo potranno essere concesse sotto forma di contributo a fondo perduto.
    L’aiuto varia in base alla tipologia di progetto e attività ammessa, con le seguenti intensità: per le attività di ricerca industriale:
    70% delle spese ammesse per le imprese di micro e piccola dimensione;
    60% dei costi ammissibili per le imprese di media dimensione;
    50% delle spese per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
    per le attività di sviluppo sperimentale:
    45% per le imprese di micro e piccola dimensione;
    35% per le imprese di media dimensione;
    25% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, fermo restando il limite dell’intensità massima di aiuto pari all’80% dei costi ammissibili, è riconosciuta a ciascun partecipante una maggiorazione pari al 15%, in presenza di progetti che prevedono:
    – una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una PMI e purché ciascuno dei soggetti proponenti non sostenga da solo più del 70% dei costi complessivi ammissibili, o
    – una collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più Organismi di ricerca, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10% dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca.
    –> per i progetti relativi all’innovazione dei processi o dell’organizzazione:
    50% dei costi ammissibili per le PMI;
    15% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca. Gli aiuti alle grandi imprese sono compatibili purché tali imprese collaborino effettivamente con le PMI nell’ambito dell’attività sovvenzionata e le PMI coinvolte sostengano almeno il 30% del totale dei costi ammissibili.
  10. Selezione Progetti: Le domande di agevolazione accedono alla fase istruttoria (di merito) sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione. Le domande presentate nello stesso giorno sono, pertanto, considerate come pervenute nello stesso istante, indipendentemente dall’ora e dal minuto di presentazione.
  11. Operatività Bando: Ore 10.00 del 21 settembre 2022 (precaricamento documentazione dal 14 settembre).
  12. Dotazione Finanziaria: Il Fondo dispone di una dotazione iniziale di 45 milioni di euro così ripartiti:
    • 25 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale;
    • 10 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo della tecnologia Blockchain;
    • 10 milioni di euro per progetti di sviluppo delle tecnologie Internet of things (IoT).
    Di tali risorse, una quota pari al 60% è riservata ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione proposti da PMI e reti di imprese, mentre una quota pari al 34% è riservata a progetti da realizzare nei territori delle Regioni del Mezzogiorno.

Per approfondimenti si veda il seguente LINK: INSERIRE

Allegati: Block_chain_-_DD_def_-_24giugno2022_signed

#printfriendly #pf-src {display: none !important;} #printfriendly #pf-date {display: none !important;} #printfriendly #pf-style {text-align: justify !important;} /* Use the Inter Font */ @import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Inter&display=swap'); #printfriendly { font-family: 'Inter', sans-serif !important; } #printfriendly #pf-src { display: none !important; }