PNRR - SIMEST - Fondo 394/81 - Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

  1. Finalità: Rafforzare la competitività internazionale dell’impresa sostenendone la transizione digitale e la transizione ecologica, due direttrici di crescita ormai imprescindibili per il sistema produttivo.
  2. Soggetti Beneficiari: Le PMI e MID CAP con numero dipendenti non superiore alle 1.500 unità, aventi la forma di società di capitali e sede in Italia (ad esclusione della divisione Ateco 2007 – A: Agricoltura, Silvicoltutura e Pesca)
  3. Requisiti di Ammissibilità: DURC sempre in regola, dalla presentazione e per tutta la durata del progetto.
  4. Vincoli di Accesso:

1) essere società di capitali almeno da due esercizi;

2) avere un fatturato estero (risultante dai righi VE30 e VE34 della dichiarazione IVA presentate all’Agenzia delle Entrate) la cui media degli ultimi due esercizi sia almeno il 20% del fatturato totale, oppure pari ad almeno il 10% del fatturato totale dell’ultimo bilancio approvato;

3) Il progetto dovrà essere conforme al principio di ” non arrecare un danno significativo” ai sensi dell’art. 17 del Regolamento Tassonomia (UE) 2020/852 (relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili; 4) è possibile presentare una sola domanda relativa ai finanziamenti SIMEST – PNRR.

  1. Da sapere che: dal 03/05 l’investimento ammissibile passa da € 300.000 ad € 1.000.000 e sono ammesse anche le MID CAP.
  2. Investimento e Spese Ammissibili:
    COSTO PROGETTO: L’investimento massimo ammissibile è pari al minore tra € 1.00.000 e il 25% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci approvati e depositati.
    SPESE AMMISSIBILI:
    1) Spese per la Transizione Digitale che dovranno rappresentare almeno il 50% delle Spese Ammissibili finanziate:
    1.1 integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
    1.2. realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale;
    1.3. investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali;
    1.4. consulenze in ambito digitale (i.e. digital manager);
    1.5. disaster recovery e business continuity;
    1.6. blockchain (esclusivamente per la notarizzazione dei processi produttivi e gestionali aziendali);
    1.7. spese per investimenti e formazione legate all’industria 4.0 (es. cyber security, big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, simulazione e sistemi cyber-fisici, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborative, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine).
     
    2) Spese per la sostenibilità e l’internazionalizzazione che dovranno rappresentare non più del 50% delle Spese Ammissibili finanziate:
    2.1. spese per investimenti per la sostenibilità in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.);
    2.2. spese per internazionalizzazione (es. investimenti per singole strutture commerciali6 in paesi esteri, consulenze per l’internazionalizzazione, spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all’estero ecc.);
    2.3. spese per valutazioni/certificazioni ambientali inerenti il finanziamento, ivi incluso le eventuali spese per le verifiche di conformità agli Orientamenti tecnici della Commissione Europea (2021/ C 58/01) sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (“Do no significant harm – DNSH) ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852.
  3. Decorrenza Spese: Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di ricezione dell’esito della domanda da parte di SIMEST ed entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
  4. Durata Progetto: 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento
  5. Agevolazioni: Contributo a fondo perduto del 25% Temporary Framework (fino al 40% per le imprese con almeno una sede attiva da 6 mesi in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e per la restante parte del 75% un finanziamento a tasso agevolato (6 anni di cui 2 di preammortamento), in regime “de minimis”, che copre il 100% delle spese.
  6. Selezione Progetti: Ordine cronologico.
  7. Operatività Bando: dal 03/05/2022 fino al 10/05/2022 (salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse).

Per approfondimenti si veda il seguente Link

Allegati: 

#printfriendly #pf-src {display: none !important;} #printfriendly #pf-date {display: none !important;} #printfriendly #pf-style {text-align: justify !important;} /* Use the Inter Font */ @import url('https://fonts.googleapis.com/css2?family=Inter&display=swap'); #printfriendly { font-family: 'Inter', sans-serif !important; } #printfriendly #pf-src { display: none !important; }