PSR - OPERAZIONE 4.2.1 - “INVESTIMENTI NELLA TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E/O SVILUPPO DEI PRODOTTI AGRICOLI”

  1. Finalità: Oltre a garantire una positiva ricaduta economica sui produttori primari, il tipo di operazione 4.2.1 contribuisce al rafforzamento delle filiere agroalimentari e alla valorizzazione della produzione di qualità, prevedendo il sostegno ad investimenti in beni materiali ed immateriali per aumentare la competitività, promuovere l’adeguamento e l’ammodernamento delle strutture produttive di trasformazione e di commercializzazione, nonché migliorando la sicurezza nei luoghi di lavoro e tutti i processi produttivi rispettosi dell’ambiente.
  2. Soggetti Beneficiari: Sono ammesse a presentare domanda e a beneficiare del sostegno le PMI, compreso gli IAP, che: – operano nel settore della trasformazione, della commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli inseriti nell’Allegato I del Trattato di Funzionamento della UE, esclusi i prodotti della pesca; – effettuano investimenti nelle strutture di commercializzazione dei prodotti floricoli. a condizione che i prodotti in entrata nel processo produttivo siano prodotti agricoli primari, inseriti nell’Allegato I del Trattato UE, ed appartenenti ai seguenti settori di intervento: – Animali vivi, carni, e altri prodotti primari di origine animale – Latte – Uve – Olive – Semi oleosi – Cereali – Legumi – Ortofrutticoli (compreso: patate, castagne, marroni e tartufi) – Fiori e piante – Piante officinali e aromatiche – Miele e altri prodotti dell’apicoltura – Colture industriali (compreso: foraggi, frutti oleosi, piante industriali per tessili e per produzione di biomassa) – Piccoli frutti e funghi – Tabacco Sono escluse a presentare domanda e a beneficiare del sostegno le “Grandi imprese”.
  3. Requisiti di Ammissibilità: xxx
  4. Vincoli di Accesso:

DURC sempre in regola, dalla presentazione e per tutta la durata del progetto.

CANTIERABILITA‘ – Al momento della ricezione della domanda di aiuto è richiesta la cantierabilità per le opere e gli interventi che sono soggetti a: – permesso di costruire ai sensi della L.R. n. 65/2014 e/o – sono soggetti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ai sensi della legge regionale 10/2010 e del DM 30/3/2015 n. 52. La mancanza di tali requisiti, quando richiesti, porta all’esclusione dal contributo degli interventi soggetti a permesso a costruire e/o VIA.

  1. Da sapere che:-Ai fini del presente bando, nella tipologia delle PMI sono comprese le cooperative e i consorzi anche se in possesso della qualifica di IAP.-L’importo massimo di contributo pubblico concedibile per singola domanda di aiuto è correlato al numero di occupati iscritti all’INPS e al numero di tirocini non curriculari attivati, come da tabelle al punto 3.3 del Bando
  2. Investimento e Spese Ammissibili:
    L’investimento massimo finanziabile per singola domanda di aiuto è € 1.500.000
    Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
    A) INVESTIMENTI MATERIALI, LAVORI E OPERE EDILI
    1. lavori e opere edili per la costruzione e la ristrutturazione di immobili connessi all’attività di trasformazione e di commercializzazione;
    2. lavori e opere edili necessari e funzionali o finalizzati all’installazione di macchinari, di attrezzature e di impianti tecnologici;
    3. lavori e opere edili necessari per la realizzazione di impianti elettrici e idro-termo-sanitari;
    4. realizzazione di impianti elettrici e idro-termo-sanitari strettamente connessi alle attività di trasformazione e di commercializzazione svolte negli immobili;
    5. lavori e opere edili necessari per l’installazione di attrezzature e di impianti rivolti alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela ambientale e alla depurazione dei reflui e al risparmio idrico;
    6. lavori finalizzati alla rimozione e allo smaltimento del cemento amianto, secondo le norme vigenti.
     
    B) INVESTIMENTI MATERIALI, MACCHINARI E ATTREZZATURE
    1. acquisto e installazione di macchinari, attrezzature e relativa impiantistica di collegamento per le attività di trasformazione e commercializzazione; nel caso di acquisto e installazione di “impianti completi di frangitura” oleari, gli investimenti sono calcolati in base alla metodologia di calcolo per unità di costo
    standard (UCS) adottata dalla Rete Rurale Nazionale/MIPAAF, di cui al successivo paragrafo “Valutazione di congruità e ragionevolezza” del presente bando.
    2. acquisto e installazione di impianti tecnologici di servizio, specificamente finalizzati all’attività di trasformazione e/o commercializzazione oggetto di finanziamento;
    3. acquisto e installazione di attrezzature per spogliatoi, mense e servizi igienici utilizzati dal personale addetto;
    4. acquisto e installazione di attrezzature informatiche (unità centrali, computer e stampanti);
    5. acquisto e installazione di impianti e attrezzature rivolti alla produzione di energie derivanti da fonti rinnovabili;
    6. acquisto e installazione di attrezzature e impianti rivolti alla sicurezza nei luoghi di lavoro (di cui al successivo paragrafo “Limitazioni collegate agli investimenti rivolti alla sicurezza nei luoghi di lavoro”) e alla tutela ambientale, con riferimento alla depurazione dei reflui e al risparmio idrico; 7. acquisto e installazione di attrezzature per l’allestimento di mezzi di trasporto per animali e prodotti agricoli primari; 8. cartelloni, poster e targhe per azione di informazione e pubblicità ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014.
     
    C) SPESE GENERALI Le spese generali elencate al paragrafo “Spese generali” delle Disposizioni comuni sono calcolate in base alla metodologia di calcolo per unità di costo standard (UCS) adottata dalla Rete Rurale Nazionale/MIPAAF, di cui al successivo paragrafo “Valutazione di congruità e ragionevolezza” del presente bando.
     
    D)INVESTIMENTI IMMATERIALI 1. Acquisto di programmi informatici; 2. realizzazione di siti web direttamente connessi alla gestione e alle attività aziendali
  3. Decorrenza Spese: Dal giorno successivo alla ricezione della domanda di aiuto, eccezione fatta per le spese generali di cui all’articolo 45.2 a) e b) del Regolamento (UE) n. 1305/2013 effettuate nei 24
    mesi prima della presentazione della domanda stessa e connesse alla progettazione dell’intervento proposto nella domanda di sostegno, inclusi gli studi di fattibilità.
  4. Durata Progetto: 24 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria da parte di ARTEA.
    Tale termine può essere prorogato, una sola volta, e fino ad un massimo di 6 mesi
  5. Agevolazioni: Contributi in conto capitale, per tutte le tipologie di investimento, pari al 40%.”. L’importo massimo del contributo pubblico concesso, per singola domanda di aiuto, è pari a 600.000 euro. L’importo del contributo massimo concedibile per beneficiario per l’intero periodo di programmazione 2014-2022 è pari a 4.000.000 euro.
  6. Selezione Progetti: Le domande di aiuto sono inserite in una graduatoria, ordinate in base al totale del punteggio ottenuto dalla somma dei punti attribuiti alle singole priorità (punto 5.1 del Bando).
    Le domande di aiuto con un punteggio totale al di sotto di 10 punti saranno escluse dall’aiuto. A parità di punteggio, è prioritaria la domanda presentata con il minore importo di contributo complessivo indicato in domanda di aiuto.
  7. Operatività Bando: dal giorno 21/03/2022 ed entro il 27/06/2022.
  8. Dotazione Finanziaria: 6.500.000

Per approfondimenti si veda il seguente LINKhttps://www.regione.toscana.it/-/contributi-per-trasformazione-e-commercializzazione-prodotti-agricoli-il-bando-2022

Allegati: