Internazionalizzazione 2023
Si informa che la Regione Toscana con Delibera n. 718 del 26/06 ha approvato gli indirizzi per la prossima apertura del Bando Internazionalizzazione 2023 per le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede destinataria dell’intervento in Toscana. Riassumiamo di seguito le principali caratteristiche:
Beneficiari | Le MPMI aventi sede destinataria dell’intervento in Toscana (ad esclusione della divisione Ateco 2007 – A: Agricoltura, Silvicolutura e Pesca) |
Decorrenza spese: | I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione |
Durata progetto: | 12 mesi dall’ammissione, con eventuale proroga di 6 mesi |
Costo totale: | Importo max. progetto € 150.000 |
Agevolazioni concedibili | Contributo a fondo perduto (ai sensi degli art. 18 e 19 del Reg. GBER) che varia dal 30% al 50%, a seconda della dimensione aziendale, della tipologia dell’investimento e dei criteri di premialità |
Spese Ammissibili | – Supporto specialistico all’internazionalizzazione; – Partecipazione a fiere Extra UE e di rilevanza internazionale nell’ambito UE, compresa Italia; – Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero; – Servizi promozionali; – Supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati. Gli investimenti possono essere combinati per un importo non superiore al 40% del progetto con: – Supporto all’innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati; – Supporto alla digitalizzazione; – Supporto alla certificazione e sostenibilità. |
Vincoli | 1) Verifica della capacità economico finanziaria in relazione al progetto: Adeguatezza patrimoniale; Affidabilità economica e affidabilità finanziaria; 2) Ottenere un punteggio minimo di 14 punti in base ai criteri di selezione e premialità. |
Per approfondimenti si veda il seguente LINK Internazionalizzazione 2023