Il progetto di R&S si propone di rendere disponibile una piattaforma tecnologica innovativa per la produzione di vaccini mediante un metodo di produzione più affidabile in termini di rese e qualità, migliorando, al contempo, sicurezza ed efficacia del vaccino, attraverso la possibile riduzione del carico di proteina.
Questo progetto è stato finanziato dal MISE (e cofinanziato al 20% dalla Regione Toscana) nella prima edizione (2017) degli Accordi per l’Innovazione.
Gli Accordi per l’Innovazione finanziano progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale di rilevante impatto tecnologico, in modo da elevare la competitività tecnologica di specifici settori, comparti economici ovvero determinanti ambiti territoriali, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali e di accrescere la presenza delle imprese estere nel territorio nazionale. La durata dei progetti è di 36 mesi, l’importo minimo di costo dei progetti è 5 m€.
La seconda edizione degli Accordi di Innovazione (maggio 2022) ha semplificato la presentazione delle proposte in quanto è ora richiesto di inviare direttamente il Progetto Esecutivo, a differenza della prima edizione che prevedeva, invece, prima l’invio di un Progetto Preliminare e, successivamente all’ammissione, l’invio del Progetto Esecutivo.
Per la valutazione tecnico-scientifica dei progetti il MISE si avvale del CNR. A seguito di ammissione e di successivo esito positivo della fase negoziale, il MISE procede alla definizione dell’Accordo per l’innovazione e, successivamente, all’adozione del decreto di concessione delle agevolazioni, il tutto in un iter istruttorio che non supera i sei mesi dalla presentazione della domanda.